Visualizzazione post con etichetta Montevertine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montevertine. Mostra tutti i post

domenica 10 luglio 2011

Torna Vino & Contrade



Tenetevi pronti a serate sotto le stelle a base di buon vino nella Città del Palio.






Si comincia con "La Pania", presso la contrada del Nicchio, lunedì 25 luglio: cena con abbinamento vini delle aziende Mattia Barzaghi di San Gimignano, I Fabbri, Caparsa, Monteraponi, Val delle Corti, Montevertine, Palazzo di Piero, La Cappella.






Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, tutti nella contrada della Lupa, per guardare le stelle e degustare i migliori rosati.

Gran finale nella contrada della Pantera il 26 agosto con cena e abbinamento vini.

Ma le sorprese non sono finite.....continuate a seguirci....

domenica 10 ottobre 2010

VENDEMMIA 2010 A MONTEVERTINE, CON ASSAGGIO PRIVILEGIATO

Mi scuseranno gli altri amici vignaioli di Radda, ma un giro da Martino e Liviana a vedere come procede la vendemmia dovevo farlo ed oggi era l'unica occasione.
Devo ammettere che credevo di trovare le uve in condizioni peggiori.

Un bel clima di lavoro, semplice, familiare, molto affiatamento tra i collaboratori. Per quel poco che ho potuto vedere, si capisce... ;-)



E' stato divertente partecipare ad un paio di selezioni su nastro/diraspatrice, maneggiando, talvolta chicco per chicco, le uve del Pian del Ciampolo 2010.

Dopo, un assaggio privilegiato del Pergole Torte 2010, adesso un succo d'uva zuccherino di 2 giorni di vita. Primo ad assaggiarlo, mi sono sentito investito quasi di una responsabilità, entrare così presto in contatto con quel liquido che tante emozioni potrà dare nei decenni successivi...


giovedì 7 ottobre 2010

RADDA: SITUAZIONE VENDEMMIE

Sintetica situazione su Radda, sono passato giusto oggi a fare un sopralluogo per vigne/vendemmie.
Martino Manetti di Montevertine partito giovedì, 7 ottobre. Da quello che si nota, i caprioli hanno mangiato bene. Non so dire sulla sanità delle uve, mi sono appena affacciato sulle vigne in strada. Per quel poco che ho visto, l'aspetto dei grappoli era coerente con l'annata tribolata che tutti i vignaioli della zona descrivono. La partita si giocherà anche in cantina, dove il nostro è bravo a non fare errori e può contare sui validi allievi di Gambelli.
http://www.youtube.com/watch?v=jYmFyVZI2OQ


Il suo dirimpettaio, Piero Lanza di Poggerino, è già in piena vendemmia., attualmente sulla vigna Bugialla. E' stato previdente, facendo trattamenti in biodinamica con Zolfo Benton notturni, in piena estate. Conscio dell'annata non facile, ma complessivamente soddisfatto. Aspetto per febbraio l'uscita del suo ottimo rosato, quest'anno particolarmente abbondante. Ai primissimi di settembre ha fatto una prima vendemmia precoce, uve per realizzare un interessante spumante a base sangiovese, in uscita tra due anni.


http://www.youtube.com/watch?v=IYu6MLsCwYE


Michele Braganti di Monteraponi parte domenica 10 ottobre. Rilassato dai premi, sta cercando di dimenticare mesi di imprecazioni, oidio e parassiti vari, oltre a un po' di grandine e parecchia acqua. Molto colpito ma molto combattivo nei mesi indietro, particolarmente in aprile-giugno. Forse si dovrà imbufalire di nuovo, quando dovrà prendere nuovamente coscenza della materia non ottimale di quest'anno.

Paolo Cianferoni di Caparsa era già assuefatto all'idea di un'annata incubo. Possibilista sulla qualità complessiva del vino, intristito dalla drastica riduzione delle rese, tra muffe, grandine e vari parassiti. L'acquata di due giorni fa non ha facilitato le cose. A tutto ciò si aggiunge l'altitudine, l'esposizione improba e  temperature un po' troppo miti quando invece doveva picchiare. In teoria Paolo fa vini migliori in annate impossibili come la 2003, comunque se l'è sempre cavata, con vini più profumati e tenui in annate fresche umide come la 2002 (o questa 2010?), per esempio. Oggi era in vigna con Gianna e i vendemmiatori, a tagliare grappoli di sangiovese: non ho potuto fare a meno di dargli una piccola mano... con vero piacere. Non sa ancora se produrrà il Doccio a Matteo, dovrà capire cosa esce dai tini.
http://www.youtube.com/watch?v=eXg3e2Zn7is


Roberto Bianchi di Val delle Corti era talmente inviperito della situzione in vigna che ha finito per ammalarsi. Una corsa a salvare il salvabile, per sè e per gli amici, già preventivato un fine settimana completamente gobbo, forbici e paniere. Prima vendemmia con i filari a merlot, già nei tini artigianali, dopo nove anni di attesa. Piantare quel vitigno lo definisce un errore dei suoi inizi da imprenditore agricolo, ma non sarei così pessimista: aspettiamo e sentiremo. Lo stesso Michele ha vendemmiato una piccola parcella a merlot: se tiene fede alle dichiarazioni della vigilia, la bottiglia avrà un nome... particolare :-))

Nei prossimi giorni posterò altre foto e video, se possibile...

Se i vignaioli in questione hanno aggiunte o modifiche da fare, ben lieto. Se altri vignaioli vogliono dire la loro situazione, ben vengano!
In bocca al lupo e buon lavoro a tutti, sia per la vigna che per la cantina.

domenica 15 agosto 2010

Radda in Chianti, un rapporto privilegiato


Caparsa, agricoltura eroica: vigne tutte esposte a nord
L'attività del gruppo di appassionati dell'Enoclub Siena ha finito per ruotare spesso attorno a Radda in Chianti, area da sempre naturalmente vocata per la produzione di grandi vini rossi. Molte le visite fatte alle cantine e alle vigne dei produttori. Lo splendido sabato della verticale di Pergole Torte 1981-1997, ospiti di Martino Manetti a Montevertine. La cena a Le Panzanelle insieme Paolo Cianferoni di Caparsa con la significativa verticale di Chianti Classico Riserva Doccio a Matteo 1997-2006.
Le degustazioni di livello fatte con Martino, come la bella sfida Pergole Torte Ris. 90 vs. Brunello  Riserva 90 Soldera, da Arnolfo. O la bella verticale parallela tra Pergole Torte e Percarlo. E la più recente orizzontale sui chiantigiani 1985.





Gli stretti rapporti amichevoli con Michele Braganti di Monteraponi e Roberto Bianchi di Val delle Corti. I frequenti assaggi da botte in cantina da Paolo e da Michele.
E ancora, la partecipazione attiva all'ultima edizione di Radda nel Bicchiere con una bella panoramica di vecchi rossi raddesi, commentati direttamente dai produttori che si alternavano al tavolo di degustazione. E l'ormai famosa cassetta, realizzata per l'occasione
Più di recente, l'amicizia con Piero Lanza del Poggerino, dopo la fulminante rivelazione qualitativa del suo Riserva Bugialla 1999. E ancora, tanti giri per vigne a parlare di sovesci, di grandine, di peronospera, di zolfo...
Resterà un bel ricordo dell'estate 2010 la stretta collaborazione per la prima edizione dell' iniziativa Vino&Contrade. Fino alla recente panoramica di rosati del Chianti nella Contrada della Lupa, con la presenza di tre rosè raddesi e la partecipazione diretta di Roberto Bianchi.
Che dire: è bello pensare ad un paesino arroccato sui monti del Chianti, alle sue vigne "in quota"; ai suoi vignaioli e alle loro giornate stivali ai piedi, sul trattore a imprecare contro il fango,  in cantina a fare travasi., al telefono a lottare per avere il giusto. Pensare al meraviglioso Baron'Ugo 2007 che riposerà in cantina ancora per un anno e mezzo, alle tante annate di Doccio a Matteo in botte e in bottiglia, alla bella cantina storica di Martino, a Roberto che lotta per trovare spazio alle sue botti. E pensare a tutto questo sapendo che il patrimonio di verità che ancora Radda conserva è in buone mani. E che abbiamo stretto tante volte queste mani.  E che queste sono le mani dei nostri più cari amici.
Martino Manetti - Montevertine (foto di Andrea Pagliantini)
Michele Braganti - Monteraponi
Paolo Cianferoni - Caparsa
Roberto Bianchi - Val delle Corti

Foto di Enrico Pacciani



Migliori Siti