Da fuori si sente un profumo buono, il tintinnio dei bicchieri, il rumore delle pentole, apri la porta e…torni indietro nel tempo! Ad accoglierci i vari capoccia e le varie massaie della grande famiglia Coccia: Paolo, Giuliano, Simone, Serena, figli, nipoti e due vicini di casa molto speciali : Susanna e Giuliano Grassi.
Una lunga tavolata,che ricorda i vecchi pranzi della vendemmia o della battitura, ci attende impaziente, per farci gustare i vini di Lamole e i piatti della tradizione.
Vassoi di prosciutto e rigatino ricavati dal maiale fatto in casa, i crostini neri, l’antica ricetta dei crostini verdi con l’aglio e il prezzemolo. Il brontolare di un coperchio, che si fa da parte per far uscire cavolo nero in quantità…fette di pane toscano affettate nel piatto, cavolo nero e olio nuovo…ed ecco che il cervello si disconnette per un attimo, lasciandosi trasportare da quei profumi antichi, ma sempre attuali….
E ancora fagioli, fagioli bianchissimi, degno accompagnamento delle salsicce arrosto, che a turno vengono fatte girare tra i commensali…e per finire cantucci e frittelle!
Un pranzo semplice all’apparenza, ma condito dalla complessità dei sentimenti e della voglia di amicizia con il prossimo che ancora sui colli di Lamole si respira.
Ad accompagnare il cibo, grandi nettari di grandi vignaioli: Chianti Classico di Castellinuzza e Piuca 2008 , Chianti Classico I Fabbri, la Riserva 2007 del Podere Castellinuzza, il Vin Santo, e per finire il caffè con la moka!
Stefania Pianigiani
La cosa magnifica di quella giornata, e di quel pranzo in particolare, fu la semplicità genuina. Dei rapporti, dei vini, del cibo. Cose sane, fatte da loro e semplicemente offerte, come una bella festa in casa. Ad un certo punto arrivò una coppia che voleva comprare del vino dai Coccia. Suonarono il campanello e subito furono aggiunti alla tavolata! Mi sembra che non ci sia altro da aggiungere, è un aneddoto ch dice tutto sulla semplicità e l'incanto, prima ancora dei lamolesi e poi di tutto quello che ruota attorno a Lamole: un luogo che mi azzardo a definire magico e senza tempo...
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com